Il deserto di sale

Esiste un luogo nascosto in Bolivia che affascina qualsiasi viaggiatore, grande circa come l'Abruzzo e contenente 10 miliardi di tonnellate di sale, crea il più grande specchio del pianeta, nonché uno dei posti più meravigliosi da visitare. Il Salar di Uyuni è un luogo magico che con il suo candore disorienta e confonde. Secondo alcune leggende Inca, nel Salar de Uyuni vi sarebbero i cosiddetti Ojos del Salar, in italiano "Occhi del deserto salato", ovvero delle pozze invisibili all'occhio nudo a causa del forte riflesso, che inghiottivano intere carovane. Qualcosa esiste, ma si tratta invece di buchi nella superficie salata dai quali fuoriesce dell'acqua. Il problema è che con il sole rischiano di diventare invisibili e, quindi, di essere pericolosi per chi li attraversa.
Come arrivare: i migliori tour guidati partono dalla città di Uyuni. La città è ben collegata a La Paz, capitale della Bolivia, tramite voli di linea interni. Sono disponibili anche altri mezzi più economici come l'autobus (durata tragitto 12 ore) o il treno. In alternativa si può atterrare a San Pedro de Atacama (in Cile) e raggiungere Uyuni via terra con un viaggio di 3 giorni.
Quando andare: il Salar di Uyuni è secco nei mesi invernali e inondato dall'acqua in quelli estivi. In genere si consiglia di visitarlo durante l'estate australe, da Novembre a Marzo, che coincide anche con la stagione delle piogge. In questo periodo il Salar diventa un vero e proprio specchio. Tuttavia quando la stagione delle piogge è inoltrata alcune zone diventano inaccessibili, consiglio di scegliere mesi come: settembre, ottobre e novembre.
Come visitare il deserto: il miglior modo è in Jeep in grado di sfrecciare senza troppi problemi nella distesa salata di Uyuni. È sconsigliatissimo avventurarsi da soli e a piedi, perché il deserto è talmente grande e uniforme, che perdersi è un attimo.